Scorrendo la lista degli ultimi romanzi che non mi sono piaciuti ho notato alcuni fattori ricorrenti: da qui l’idea di questo post! Ecco dunque cinque cose che per me significano allarme rosso — ovvero rischio bocciatura 😂. Se ho deciso di non inserire riferimenti specifici è solo per evitare di incorrere in spiacevolissimi spoiler, ma…
-
Perché scegliere il self-publishing
Una piccola premessa Non stai per leggere una guida al self-publishing. Il mio obiettivo principale è offrire una panoramica delle motivazioni che possono esserci alla base di questa scelta di pubblicazione, con la speranza di sfatare nel mentre qualche pregiudizio di cui spesso è ancora vittima, in particolar modo in Italia. È frutto della mia esperienza con Lolita…
-
La (mia) verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker
È la terza volta che inizio questo post e lo cancello. Mi chiedo se esista un modo giusto per parlarti di La verità sul caso Harry Quebert, un romanzo di Joël Dicker che è piaciuto a tutti quelli che me ne hanno parlato e che io, invece, ho trovato deludente. Non vorrei sembrare compiaciuta nell’essere…
-
Gloria di Venus Marion #segnalazioni
Dopo una lunga assenza — te ne spiegherò presto le (buone) ragioni, promesso — spolvero il mio amato quanto (da me) bistrattato blog per segnalarti proprio nel giorno della sua uscita un romanzo che attendo di leggere da un bel po’: Gloria di Venus Marion. Lo faccio con particolare gaudio ed emozione perché: ♡ Ho…
-
Pat di Silver Bush di Lucy Maud Montgomery
Accarezzando la copertina di Pat di Silver Bush, un attimo fa, prima di mettermi a scrivere questo articolo, pensavo a quanto mi conforterebbe sapere di essere la protagonista di un romanzo di Lucy Maud Montgomery. Ogni autore ama in qualche modo le creature che escono dalla sua penna, ma ho la sensazione che nel caso…
-
Marianne di George Sand
Marianne (1876) rappresenta il mio primo approccio a George Sand, autrice che ho sempre ammirato da lontano e di cui conoscevo solo per fama il carisma e lo spirito audace. Speravo di trovare traccia di entrambi in questo breve romanzo che costituisce il penultimo della sua produzione, e sono stata ampiamente esaudita! L’opera è stata…
-
Mister Rochester di Sarah Shoemaker
L’incontenibile (e un pelino imbarazzante) entusiasmo con cui ho accolto l’uscita di Mister Rochester (ed. Beat, Neri Pozza) ha presto lasciato il posto all’ansia: il soggetto è uno di quelli da maneggiare con cura, e Sarah Shoemaker si muove su un terreno insidioso. Se da una parte stuzzica l’appetito di un esercito di eredi di Jane Eyre,…
-
The Victorian Chaise-Longue di Marghanita Laski
Come sai se mi segui su Teacup, la seconda stesura del romanzo mi ruba ogni momento libero dai doveri. O così dovrebbe essere, dato che di fatto c’è sempre qualcosa che si intrufola scombussolandomi i piani. In sintesi, procedo a rilento. Scrivere qui, però, è fuori dalla giurisdizione del senso di colpa! La lettura di…
-
I guanti del Barone o La storia di Amy di Louisa May Alcott
Lascia che ti presenti il secondo gioiellino che mi ha riservato questo inizio 2019: I guanti del Barone o La storia di Amy di Louisa May Alcott, pubblicato per la prima volta in Italia da Robin Edizioni con la traduzione di Elisabetta Parri. Di Elisabetta ti ho già parlato non solo in quanto traduttrice di Il…