Il primo problema che mi si presenta nello scrivere questo post è che non ho nessuna foto carina da usare come immagine in evidenza, come si dice in gergo blogger, e devo così ricorrere alla cover di un’edizione che non è nemmeno la mia. Non è una questione di pigrizia, è il soggetto che non…
-
Lizzie di Eva Wanjek
Premessa: i Preraffaelliti fanno parte della mia lista di argomenti prediletti, dei quali non sono mai sazia. Si tratta di una lista ben nutrita, per quanto l’area di interesse sia circoscritta, quindi la mia vita di lettrice è per lo più caratterizzata da un saltellare qua e là, nella vana ricerca di colmare la mia sete…
-
Chiamatemi Elizabeth di Carmela Giustiniani
Certi scrittori ti chiamano. Si apre così l’introduzione di Chiamatemi Elizabeth – Vita e Opere di Elizabeth von Arnim di Carmela Giustiniani, e sin dalle primissime parole di questa splendida biografia edita flower-ed mi sono trovata ad annuire sorridendo. È una sensazione che noi lettori conosciamo bene: quando un autore ti chiama non si…
-
I misteri di Hanging Rock di Joan Lindsay
Nelle ultime settimane sono stata un po’ latitante sul blog, sebbene abbia tanti pensieri e tante letture da condividere. Inizio a recuperare il tempo perduto con quella che sinora è stata la più febbrile del mio 2017: hai presente quando nel corso della giornata continui a pensare alle pagine che hai letto la sera prima…
-
Le anime bianche di Frances Hodgson Burnett
Quant’è bizzarro pensare, mentre stai leggendo un romanzo, che ti piacerebbe tanto consigliarlo a un altro scrittore che ami? Come fosse un tuo amico. Mi è successo la scorsa settimana con Le anime bianche di Frances Hodgson Burnett. Ero in mezzo alla brughiera che circonda il castello di Muircarrie con Ysobel, la protagonista, e mi…
-
GDL Shirley di Charlotte Brontë: prime impressioni
Quello che più amo di Facebook e dei social in generale è la possibilità che mi danno di conoscere personcine fantastiche con cui condividere le mie passioni. Se da adolescente internet fosse quello che è oggi, è probabile che quegli anni sarebbero stati meno terribili. Ma vabbè, inutile piangere sul passato, quindi vengo subito all’oggetto…
-
Villette di Charlotte Brontë
Tra i molti grandi misteri della (mia) vita, ci sono questi due: mi mancano ancora due romanzi di Jane Austen, e nonostante ami perdutamente le Brontë tanto da sentirmi la quarta sorella e bla bla bla (ormai l’ho detto a destra e a manca), sinora avevo letto solo Jane Eyre di Charlotte e Cime tempestose…
-
I cani e i lupi di Irène Némirovsky
Datemi ancora un po’ di Nèmirovsky imploravo qualche giorno fa. E così mi sono data a I cani e i lupi (non letteralmente, meglio specificare). Ebbene, altro capolavoro. Troppa grazia divina, negli ultimi mesi, e inizio a temere che prima o poi mi capiterà tra capo e collo una ciofeca di quelle che richiedono mesi di…
-
Suite francese di Irène Némirowsky
Suite francese è il primo romanzo che leggo di Irène Némirovsky, autrice destinata, lo so già, a entrare nella mia cerchia dei preferiti. L’ho corteggiata a lungo, va detto. Ne ero attratta con titubanza. Poi (come sono banale) uscito il film ho capito di non avere più scuse, dovevo leggerlo prima di vederlo, peccato che al cinema…